La Papessa nei tarocchi

La Papessa nei tarocchi

La Papessa nei tarocchi

La papessa nei tarocchi rappresenta la seconda carta degli Arcani Maggiori, ed è una carta dei tarocchi che pone in contatto ed in comunicazione l’immagine della donna e della femminilità. In un certo qual modo assomiglia a Lilith, come anche alla Dea Iside o alla sposa divina Giunone.

L’immagine della papessa anche qui cambia in ogni lingua, visto che la stessa carta della papessa può anche essere vista come la sacerdotessa. In Francese viene chiamata la Papesse, ed in inglese: THe High Pristess, o the Famale Pope, The Popess, Junon.

Nella tarologia la carta della papessa è seconda al bagatto ed inferiore all’imperatrice, come a dire che il valore è differente. Come anche chiaramente il significato. Invece nella cartomanzia vuole rappresentare la conoscenza segreta ed alchemica.

La donna che è in contatto con l’universo materiale e l’universo spirituale. Ricordando in un certo qual modo Lilith in astrologia. Non a caso in molte carte antiche come ad esempio i tarocchi di Filippo Maria Visconti, la papessa era chiamata anche La Fede. La quale conteneva nello stesso tempo anche la carta della Speranza e della Carità.

Rappresentazioni

Come sappiamo le carte con i suoi significati spesso cambiano come anche cambiano anche gli oggetti della composizione della carta dei tarocchi. Di cui molto dipende dalla tipologia e dalla lingua, visto che ogni popolo adorna i tarocchi in maniera differente.

Nel caso della Papessa; che viene raffigurata come una sacerdotessa o una monaca con addosso un copricapo; una veste o un mantello come che fosse una vera e propria Dea o una vera e propria monaca. Con cui con lo stesso copricapo copre anche il collo e le spalle come era tradizione in epoca medievale.

Nelle varie tipologie di rappresentazione alcune hanno una croce; che può essere notata sia sul capo della stessa Papessa come alle centro dove è il cuore, come anche sulla stessa veste.

Sulla testa la Papessa ha inoltre un copricapo detta tiara che è suddivisa in tre parti come a rappresentare tre stadi della spiritualità e della conoscenza universale o delle fasi lunari; come anche le tre fasi della donna:  Fanciulla, Madre e Anziana.

Alcune raffigurazioni della papessa;  raffigurano la papessa con un libro in mano il quale può essere aperto sulle ginocchia o chiuso sul lato. Dove però la stessa papessa non rivolge lo sguardo sul libro della conoscenza universale e cosmica, ma verso il fondo in modo fiero e determinato.

La papessa e la conoscenza

La donna tende ad essere forte e robusta che esprime un forte senso di abbondanza, e siede su un trono dove in alcune raffigurazioni possiamo vedere i suoi piedi che poggiano su un cuscino in altre i piedi poggiano direttamente al suolo.

E dietro di lei vi è un drappo con delle decorazioni con avvolte anche delle colonne le quali rappresentano le colonne della vita e della morte. Che sono le stesse usate nella loggia massonica, di fatti non a caso nei tarocchi di Rider Waite, le due colonne che sono speculari di cui una bianca e l’altra nera hanno in cima due lettere.

La lettera B per la colonna nera e la lettera J per la colonna bianca; come a ricordare il pavimento massonico il quale è composto da riquadri neri e bianchi proprio a rappresentare il passaggio dalla vita alla morte e dalla morte alla vita.

Le origini della papessa

Tra le molte origini a cui si attribuisce la Papessa, vi sono anche le virtù teologali del cristianesimo, che simboleggiano la fede. Che spesso viene rappresentata in molti dipinti come una donna vestita in maniera simile alla Papessa.

Ricordiamo che le virtù sono rappresentate dalla Fede, Speranza e Carità. Le quali sono virtù che vengono acquisite attraverso l’ascolto e l’educazione come anche l’accettazioni che vengono rinnovate grazie allo sforzo e grazie alla diligenza.

Anche le virtù teologali sono rappresentate da un mantello come nel caso della papessa,  il qual simboleggia la conoscenza. La quale grazie al mantello svela la verità e la conoscenza.

Oltre al mantello la papessa possiede anche un libro nelle mani, di cui molte volte è aperto e tenuto tra le ginocchia e molte volte chiuso posto al lato al suo lato. Il cui libro rappresenta la Torah; che è la legge ebraica.

La quale papessa se viene osservato in maniera attenta, non rivolge mai lo sguardo al libro visto che lei di sua natura ha già integrato la conoscenza rendendola fiera ed a testa alta. Grazie ad una postura verticale e retta la quale gli permette di guardare al futuro con grande facilità e semplicità.

Significato nella cartomanzia della Papessa

La Papessa nella sua particolarità la possiamo associare alla seconda casa dell’astrologia che corrisponde al segno del toro ed è governato dal pianeta venere. In quanto sia la papessa che la seconda casa rappresentano la case dei segreti in tutte le forme.

Come anche i segreti del passato, del presente e futuro rappresentando una dualità del Universo materiale e l’Universo spirituale.

Quanto la  carta della papessa è dritta;  appare positiva e e generalmente indica consigli morali, per che aiutano a trovare la giusta via e la giusta rettitudine. Rivolvendo con chiarezza problemi di coloro che mettono impegno e volontà nel superare una prova della vita,  come anche impegno  nelle azioni. Facendo si che la papessa indica la strada ma sarà la persona a scegliere trovando le proprie risposte.

Invece quando la carta della papessa è rovesciata, allora vi appare un alone negativo tipico di Lilith, Luna nera. Dove fa emergere segreti che dovevano essere custoditi, come anche ignoranza ed ipocrisia. Dove la stessa carta non si pone più come buona consigliera ma come una consigliera a cui bisogna fare attenzione.

 

About AlexanderCartomante 142 Articles
Alexander cartomante professionista a Roma con 35 anni di esperienza professionale nella cartomanzia e nella consulenza di tarocchi.

2 Trackbacks / Pingbacks

  1. Tarocchi -
  2. Significato del Papa nei tarocchi -

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.